Concorso Nazionale
VANNA BIANCIARDI 2025
Prima edizione
Il Concorso nasce per celebrare la memoria della Professoressa Vanna Bianciardi (1931-2020) ed il suo amore per i cittadini ed il paese di Castellina in Chianti, dove inizia e si conclude il suo viaggio nel mondo.
Donna di grande cultura e carisma, attraverso i suoi corsi, le conferenze, il teatro e le attività culturali rivolte a giovani e adulti, ha promosso l’amore per la cultura e per la lingua italiana in giro per l’Europa, dalle Istituzioni Europee a Bruxelles dove ha vissuto e insegnato per gran parte della vita, a Castellina in Chianti, amato paese natio dove, con la delicatezza e l’intelligenza che le erano proprie, ha saputo creare progetti inclusivi di grande respiro culturale e sociale.
Amici di Palazzo Bianciardi aps presenta il primo
Concorso Nazionale VANNA BIANCIARDI
Il Concorso, radicato nel Comune di Castellina in Chianti, proporrà, di edizione in edizione, temi che abbiano sempre un’attinenza o un legame culturale con questo territorio e prevede la partecipazione dei cittadini di Castellina che saranno invitati a costituire giurie popolari in affiancamento alle giurie di esperti.
I premi del Concorso saranno tutti incentrati sulla valorizzazione e la promozione del territorio (soggiorni nei nostri prestigiosi alberghi, pranzi o cene nei nostri ristoranti, vino dei nostri viticoltori) e delle figure di rilievo che lo hanno abitato e amato, come nel caso del premio per la sezione musicale, dedicato quest’anno alla figura di Carla Pitigliani.
Il Concorso Vanna Bianciardi vuole essere un momento di aggregazione, partecipazione e scambio culturale tra artisti, cittadini e studenti, che culmini con una grande festa al momento della premiazione.
Un tema denso di significato e molto caro all’Associazione Amici di Palazzo Bianciardi per una tradizione di secoli collegata alla Cappellina francescana di Palazzo Bianciardi a Castellina in Chianti, dove, per privilegio papale, dal 1700 è possibile ottenere l’Indulgenza Plenaria.
Da allora, ogni 2 di agosto, per la Festa del Perdono di Assisi, la famiglia Bianciardi ha aperto la cappella al pubblico.
Dal 2020, l’Associazione ha ripreso la tradizione affiancando alla Messa celebrata in cappella, un evento di matrice laica che esplorasse il senso del perdono nelle diverse implicazioni, oltre che religiose, anche sociali, culturali e politiche.
In quest'anno di forti contraddizioni, caratterizzato dalla solennità del Giubileo ma anche da gravissimi conflitti internazionali e sociali, a cinque anni dalla sua scomparsa, abbiamo voluto allargare la ricerca su questo tema, così profondo e intrigante, a linguaggi espressivi affini alla sensibilità di Vanna Bianciardi, lanciando un concorso a lei intitolato.
La premiazione si svolgerà nel pomeriggio di domenica 3 agosto, a cavallo tra la Festa del Perdono di Assisi e Calici di Stelle, importante manifestazione che a Castellina in Chianti coinvolge cittadini, viticoltori e associazioni.
Il Concorso è aperto a tutti e riservato a opere individuali (o di gruppo per le scuole) ispirate al tema del
PERDONO
Per la sezione musicale, al vincitore
sarà assegnato il
PREMIO CARLA PITIGLIANI
in ricordo di un’altra grande donna
legata a Castellina in Chianti.
Scadenza per la presentazione delle opere,
Mercoledí 30 aprile 2025
Il concorso prevede tre sezioni, le prime due aperte anche alle scuole
Melomane attenta e fortemente legata al
paese, Carla Pitigliani (1939-2022) è
sempre stata impegnata in opere di
mecenatismo.
In suo nome i figli Sandro e Stefano
nel 2023 hanno finanziato il restauro
dell’organo di Castellina in Chianti,
conservato nella Chiesa del SS Salvatore
in collaborazione con
Concorso Nazionale
VANNA BIANCIARDI 2025
Amici di Palazzo Bianciardi aps
Palazzo Bianciardi, via Ferruccio 32, Castellina in Chianti 53011 (SI)
amicidipalazzobianciardi@gmail.com +39 377 570 5985
codice fiscale 92074490522
Contatti e segreteria:
col patrocinio dell’Amministrazione
Comunale di Castellina in Chianti
Amici di Palazzo Bianciardi aps
si ringraziano
La famiglia Pitigliani
Gli amici di Vanna